Chi siamo

La Cooperativa si costituisce con lo scopo di ottenere tramite la gestione in forma associata dell’azienda alla quale prestano la propria attività di lavoro, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche e professionali. Successivamente la Cooperativa ampia il proprio raggio di azione ed assume sempre più i connotati di una Cooperativa Sociale di tipo A impegnata nei settori ed ambiti di attività più sotto dettagliati.
Sulla scorta e nel rispetto dello scopo mutualistico la Cooperativa si propone:
di svolgere attività di assistenza sociale e sanitaria a favore degli anziani, handicappati, disadattati, tossicodipendenti, alcolizzati ed emarginati in genere, con riferimento ai requisiti, l’organizzazione del lavoro ed agli interessi dei soci, anche attraverso convenzioni con Enti Locali, (Comuni, U.SS.LL., Comunità Montane, Province, Regioni ecc.), con Enti Pubblici, parapubblici, morali e privati, svolgere attività e servizi di rilevanza sociale e di utilità generale anche all'interno dei provvedimenti di carattere straordinario per il mezzogiorno, il tutto da realizzare sia come detto con convenzioni, sia attraverso appalti pubblici, pubblici licitazione private e cottimi fiduciari. A tale scopo la Cooperativa potrà istituire e gestire, anche per conto terzi, opportune strutture quali ambulatori, mense, centri diurni per anziani, centri ricreativi, e sociali. Inoltre potrà istituire e gestire attività di formazione e aggiornamento professionale per i propri soci, nel settore socio sanitario, promuovere dibattiti, studi, ricerche utili allo scopo. Offrire tramite i soci, assistenza ed orientamento, anche a domicilio, a bambini, giovani e anziani e comunque a tutti coloro che per ragioni sociali, economiche e sanitarie necessitano di aiuto e supporto, al fine di prevenire fenomeni di emarginazione ed alienazione e devianza, in stretta collaborazione con le famiglie dei medesimi; offrire le assistenze di cui sopra anche in caso di degenza presso gli ospedali, case di cura, di riposo, di rieducazione e di villeggiatura assistendo tali soggetti anche a domicilio dopo la dismissione dai nosocomi fino al loro reinserimento nella società; la Cooperativa può prendere in gestione diretta o collaborare alla gestione di colonie estive, campeggi, pensioni ad esclusivo favore dei soggetti di cui sopra e dell'oggetto sociale. La Cooperativa può gestire ed attuare corsi di formazione professionale per il reinserimento degli emarginati, alcoolisti, tossicodipendenti, handicappati, spastici e anziani istituire e gestire università per la terza età; organizzare e gestire un consultorio familiare, segretariato sociale, centri per ginnastica medica e di avviamento allo sport, centri educativi, formativi, centri per il dopolavoro e teleradiodiffusioni, circoli culturali, edicole, cartolibrerie, sale di lettura, sale per cineforum, convegni per favorire il dialogo culturale e la responsabile partecipazione alla vita sociale.

Attività sociale : Svolgimento del proprio servizio sociale con personale altamente qualificato, quali assistenti sociali, operatori socio-culturali, assistenti handicappati, assistenti anziani, sociologo, insegnante di sostegno, presso il Comune di Sommatino (CL), per la gestione del centro diurno culturale e d’incontro, il Comune di Montedoro (CL) e Bompensiere (CL) per l’assistenza domiciliare agli anziani, periodo Luglio 1992 - Novembre 1994;
Servizio di aiuto domestico ai portatori di handicap presso il Comune di Canicattì (Ag), periodo Giugno – Dicembre 1997;
Servizio di assistenza igienico personale ai portatori di handicap secolarizzati presso il Comune di Canicattì (Ag), periodo scolastico Marzo – Giugno 2003.
Collaborazione con la Soc. Coop. “ La perla “ per la realizzazione del progetto “Senza frontiere “ in convenzione con il comune di Canicatti’ per i bambini e i ragazzzi di famiglie svantaggiate ed extraconumitarie.
Dall’ottobre 2012 al giugno 2013 ha collaborato ed aiutato la Soc. Coop. “L’ Edera” durante le ore pomeridiane come servizio di doposcuola gratuito ai ragazzi extracomunitari affidati alla cooperativa che frequentavano la scuola d’obbligo.
Gestione di una scuola dell’ infanzia paritaria “Pepperland” di Canicattì,dal 16 Settembre 2011 ad oggi.
Tirocinio formativo con enti regionali : “Human Capital S.c.a.r.l” – “E. Maiorana Soc. Coop.” – “Eureka” Ente di formazione professionale -APG

Partecipazione alle attività dei centri estivi “Biancorosso 2020” con il progetto “ Giocare Insieme”
Partecipazione alle attività dei centri estivi “Biancorosso 2021” con il progetto “ Un’estate in @allegri@”

Comune di Canicattì nell’anno 2011 – 2012 lavoro socialmente utili.
Accreditamento regionale sezione minori micro-nido n°4889 del 29/05/2018.
Accreditamento regionale Ente Formazione n°85529 del 14/11/2018.
Accreditamento Inps.
Accreditamento voucher comunali Pac-Infanzia.
Accreditati sezione Primavera.